A seguito del mancato raggiungimento dei numeri stimati da Wall Street per le consegne del 2022, Tesla ha deciso di abbassare i prezzi dei suoi veicoli elettrici negli Stati Uniti e in Europa. Stando ai calcoli dell’agenzia Reuters, i tagli ai prezzi dei veicoli Tesla piĂą venduti al mondo, ovvero la berlina Model 3 e il suv Model Y, sono compresi tra il 6% e il 20%.
Tesla, taglio dei prezzi
Elon Musk ha annunciato il ritocco del listino prezzi della sua Tesla relativamente ai modelli Model 3 e Model Y. L’imprenditore sudafricano vuole sbaragliare la concorrenza abbassando i prezzi in tutta l’area EMEA, che comprende Europa, medio Oriente e Africa, quindi il taglio dei prezzi riguarderĂ anche l’Italia, dove acquistare questi due modelli di auto elettriche costerĂ molto di meno.
“La nostra attenzione al continuo miglioramento dei prodotti attraverso processi di progettazione e produzione originali ha ulteriormente ottimizzato la nostra capacitĂ di realizzare il prodotto migliore a un costo industry-leading. All’uscita da quello che è stato un anno turbolento per via delle interruzioni alla catena di approvvigionamento, abbiamo osservato una normalizzazione di parte dell’inflazione dei costi; questo ci permette ora, con fiducia, di trasmettere questa riduzione dei costi anche ai nostri clienti”, si legge nella nota ufficiale che annuncia la riduzione dei prezzi.
“Con l’aumento della produzione locale di veicoli e l’acquisizione di ulteriori economie di scala a livello globale, stiamo rendendo Model 3 e Model Y ancora piĂą accessibili in tutta l’area EMEA”, conclude il comunicato.
Cosa cambia
Se si confrontano i precedenti listini e quelli attuali si osserva che la decurtazione dei prezzi arriva fino a 12.500 euro (oltre il 20% in meno).
In Italia la differenza di prezzo per quanto riguarda la Tesla Model 3 è la seguente:
- Model 3: da 57.490 euro a 44.990 euro
- Model 3 Long Range: da 64.490 euro a 52.990 euro
- Model 3 Performance: da 67.490 euro a 59.990 euro
Per quanto concerne la Model Y, invece, i prezzi sono stati così modificati:
- Model Y: da 49.990 euro a 46.990 euro
- Tesla Model Y Long Range: da 65.990 euro a 53.990 euro
- Tesla Model Y Performance: da 71.990 euro a 63.990 euro
In Germania, il taglio del listino per Model 3 e Model Y è fino al 17%, a seconda della configurazione. La Model Y, la più venduta, ora ha un costo di 44.890 euro, grazie ad uno sconto di 9.100 euro. I prezzi sono stati ridotti anche in Austria, Svizzera e Francia.
Negli Stati Uniti sono stati tagliati anche i prezzi del Suv crossover Model X, che passa da 49.990 euro a 46.990 euro (-6%), e della berlina Model S.
I dubbi
La decisione di Tesla piacerà senz’altro a chi sta pensando di passare a un veicolo elettrico e quindi si appresta a fare un nuovo ordine, ma farà storcere il naso a chi ha acquistato un’auto dell’azienda guidata da Elon Musk nelle scorse settimane, quindi al prezzo precedente.
I dubbi riguardano anche coloro che vogliono acquistare o vendere un modello usato sul cui valore si prevede parecchia confusione.
[fonte immagine:https://pixabay.com/it/photos/tesla-stazione-di-ricarica-3088569/]